Circa seicentomila i fan accorsi da tutta Italia nelle città toccate dal tour, tra le quali si trova la città di Napoli, dove Vasco Rossi si è esibito nella meravigliosa cornice dello Stadio San Paolo, scelto come location per registrare il DVD del tour in uscita nei prossimi mesi, e riaperto a distanza di undici anni dall'ultimo
![]() |
AlbaChiara Vetro' Photo |
Al centro del tour del Blasco non poteva mancare l'ultimo lavoro in studio Sono Innocente, uscito lo scorso 4 novembre e già certificato per ben cinque volte disco di platino dalla FIMI.
Il tour partito il 7 giugno dallo stadio San Nicola di Bari, ha visto Vasco salire su un palco a forma di astronave spaziale, insieme agli immancabili componenti della sua band, tra i quali troviamo: Stef Burns alla chitarra, Andrea Innesto al sax e ai cori, Alberto Rocchetti alle tastiere, Clara Moroni ai cori, Claudio Golinelli al basso, Frank Nemola ai cori e alle programmazioni e le riconferme, dopo le eccellenti entrate nella band nel Live Kom 014, di Will Hunt alla batteria e Vince Pastano alla chitarra.
Lo show inizia sulle note della musica classica di Zoya Suite,che fanno schizzare a mille l'adrenalina di tutto lo stadio, per poi legarsi al riff di chitarra di Sono Innocente ma, la title-track dell'ultimo album , sul quale il Blasco esce sul palco facendo impazzire di gioia i migliaia di fans.
La scaletta continua con il brano Duro Incontro, anch'esso preso dal recente lavoro in studio, per poi proseguire con una rivisitata versione metal di Deviazioni, sul quale il Komandate saluta il suo pubblico.
Nella prima parte di scaletta, oltre ai nuovi brani Guai e Il blues della chitarra sola, vi è da segnalare il ripescaggio di Credi Davvero, a dodici anni di distanza dall'ultima apparizione in scaletta.
La seconda parte dello show è aperta da Rockstar, brano strumentale presente in Sono Innocente, che precede un medley acustico da brividi, composto da Nessun pericolo per te, e..., l'una per te e la noia.
A seguire la commovente ed emozionante Quante volte, che lascia spazio al terzetto rock composto da ...Stupendo, C'è chi dice no e Sballi ravvicinati del terzo tipo.
Nella parte finale, oltre al classico finale composto da Siamo Solo Noi, Vita spericolata e Albachiara, merita di essere menzionata senza alcun dubbio l'emozione negli occhi e la commozione di Vasco nel cantare Gli Angeli, brano a lui molto caro del 1996, impreziosito dal meraviglioso assolo di chitarra di Stef Burns.
![]() |
AlbaChiara Vetrò Photo |
Date ufficiali VASCO LIVE KOM.015
Bari 7-8 giugno Stadio San Nicola
Firenze 12-13 giugno Stadio Artemio Franchi
Milano 17-18 giugno Stadio San Siro
Bologna 22-23 giugno Stadio Dall'Ara
Torino 27-28 giugno Stadio Olimpico
Napoli 3 luglio Stadio San Paolo
Messina 8 luglio Stadio San Filippo
Padova 12-13 luglio Stadio Euganeo
Scaletta LIVE KOM.015
Intro Zoya Suite
Sono innocente ma
Duro incontro
Deviazioni
L'uomo più semplice
Dannate nuvole
Quanti anni hai
Siamo soli
Credi Davvero
Guai
Il blues della chitarra sola
Manifesto futurista della nuova umanità
Interludio Live Kom.015
Rockstar
Medley: Nessun pericolo per te/ e.../ L'una per te/ La noia
Quante volte
...Stupendo
C'è chi dice no
Sballi ravvicinati del terzo tipo
Rewind
Vivere
Come vorrei
Gli angeli
Medley: Delusa/ T'immagini /Mi piaci perchè /Gioca con me
Sally
Siamo solo noi + presentazione band
Vita spericolata + Canzone
Albachiara
Nessun commento:
Posta un commento